
E.S.I.M.
Azienda di impiantistica ferroviaria fondata nel 1989
con l'obiettivo di generare innovazione.
MISSION
La capacità di unire certezze consolidate con l’innovazione è il tratto distintivo di ESIM.
Partendo come piccola società, in pochi anni, la ESIM è riuscita a stringere partnership strategiche con le più importanti aziende di settore, affermandosi come azienda innovatrice e di elevato livello tecnico per tipologie e portata dei progetti realizzati.
Nel 2006 ESIM avvia il reparto di ricerca e sviluppo per la diagnostica, il quale ad oggi vanta diversi sistemi brevettati, che si distinguono per originalità progettuale e per messa a punto dei prototipi.
Nonostante l’ingresso nel settore della diagnostica sia molto recente, grazie a importanti investimenti in ricerca e sviluppo dei sistemi, la ESIM ha ottenuto risultati di eccellenza sia con FS, che con ferrovie in concessione.
Attualmente la ESIM sta sviluppando e sperimentando diversi sistemi, che a breve saranno completati e lanciati.
Questa spinta all’innovazione e alla ricerca è presente in tutta la ESIM, la quale continua costantemente ad aggiornarsi, al fine di portare un’innovazione costante in tutti i settori nei quali opera.
CHI SIAMO
Nel 1989 Domenico Santoro (attuale Amministratore Unico) con scarse risorse finanziarie, con poca attrezzatura di lavoro e con la collaborazione di uno sparuto gruppo di tecnici e operai fondava la
La grande intraprendenza e le capacità tecniche hanno permesso alla ESIM un notevole sviluppo.
Ad oggi si avvale della collaborazione di 15 ingegneri, 25 impiegati di concetto, di 80 operai qualificati oltre a numerose e sofisticate attrezzature di lavoro, che hanno consentito alla ESIM di assumere un ruolo di prestigio nell’ambito della impiantistica ferroviaria.
CURRICULUM AZIENDALE
La ESIM si distingue per l’elevata specializzazione di impianti di segnalamento ferroviario.
• Ha raggiunto spiccate capacità per la progettazione e realizzazione di impianti di trazione elettrica grazie anche ai numerosi e moderni mezzi circolanti su rotaia di cui è dotata.
• È in grado di eseguire in maniera eccellente impianti telefonici con utilizzo sia di cavi Patterson che di cavi in Fibra Ottica.
• Esegue inoltre impianti elettrici civili ed industriali con applicazione anche sugli impianti di anti intrusione, antincendio e video sorveglianza.
• Dal 2006 sta impiegando eccellenti risorse umane ed attrezzature tecnologicamente avanzate per la messa a punto di sistemi di diagnostica ferroviaria, ottenendo lusinghieri successi sia in ambito FS che in ambito Ferrovie in Concessione. Ha depositato Brevetti che si distinguono per l’originalità dell’idea progettuale e della messa a punto dei prototipi.
Di seguito si riportano alcune delle commesse degli ultimi 5 Anni.
COMMITTENTE | OGGETTO CONTRATTO | IMPORTO CONTRATTUALE | PERIODO |
---|---|---|---|
(ITALFERR SPA) SUBAPPALTO SALVATORE MATARRESE SPA | Realizzazione del raddoppio, in variante di tracciato, della linea ferroviaria Bari-Taranto tra le progressive km 71+840 e km 76+660 circa, parte in viadotto e parte in rilevato, comprensiva della stazione di Palagianello, dell'armamento e degli impianti tecnologici per dare la tratta attivabile all'esercizio ferroviario (PA-885). | 3.740.000,00 | 2005-2008 |
(RFI SPA) SUBAPPALTO ALSTOM FERROVIARIA SPA | Scavi, demolizioni, blocchi di fondazione in cls ed opere in muratura, posa sostegni attrezzati in genere, posa aggrappamenti per sostegni TE, posa picchetti e collegamenti circuito di terra, realizzazione di strutture in acciaio, realizzazione di impianti di media e bassa tensione in genere ed impianti di illuminazione, scavi ed opere in genere per impianti di segnalamento, vie cavi e posa enti in genere, modifiche agli impianti TE esistenti nell'ambito dei lavori di Realizzazione dell'attrezzaggio tecnologico(Armamento, T.E., I.S., T.T.) della tratta in variante a doppio binario fra la stazione di Bari S.Andrea-Bari Parco.Nord-Bari Centrale) | 2.100.000,00 | 2006-2008 |
RFI SPA | Accordo Quadro per l'esecuzione dei lavori e forniture per la manutenzione degli impianti di segnalamento e sicurezza e altri minori lavori e forniture, di limitata importanza, per la manutenzione degli impianti di telecomunicazione, meccanismi speciali e similari ricadenti nella giurisdizione della Direzione Compartimentale Infrastruttura di Bari - S.O. Mantenimento in Efficienza - Unità Territoriale Infrastruttura di Bari - Lotto n. 2/BA/IT. | 870.150,00 | 2006-2008 |
(TRENITALIA) CONTRATTO DI SUBAPPALTO BOMBARDIER TRANSPORTATION ITALY SPA | Installazione STB su locomotive E464 | 2.175.000,00 | 2006-2008 |
(ITALFERR) BOMBARDIER CONTRATTO DI SUBAPPALTO | Lavorazioni di piazzali per la realizzazione di Apparati Centrali Statici (ACS) nelle stazioni di Pioltello, Melzo Scalo, Doppio Bivio Pozzuolo, del Blocco Automatico a correnti codificate 3/3 nella tratta Pioltello-D.B. Pozzuolo. | 985.250,00 | 2007-2011 |
RFI SPA | Progettazione Esecutiva e esecuzione dei lavori di elettrificazione a 3kVcc con formazione l.d.c. 320mm2 a fune regolata, per i binari dell'Interconnessione Binario Dispari LS Torino-Bimari Dispari AC e l'adeguamento della linea storica Torino-Milano per l'inserimento dei tronchi di Sezionamento funzionali alla nuova località di servizio "PJ/PM di Rho"; nonchè per la messa a PRG della stazione di Milano Certosa attraverso l'adeguamento delle linee storiche Domodossola e Torino per l'inserimento delle comunicazioni a progetto e lo spostamento della direttrice per Torino dell'attuale collegamento con Milano Centrale al collegamento con Milano Centrale per la costruenda Linea alta Capacità Torino-Milano. | 939.804,76 | 2008-2009 |
RFI SPA | Accordi quadro, per lavori e forniture, anche in presenza di esercizio ferroviario, per la manutenzione degli impianti tecnologici di segnalamento e sicurezza, telefonici e telegrafici (esclusi cavi primari e secondari e linee aeree), illuminazione e forza motrice elettrica, avvisatori ottici ed acustici ricadenti nelle giurisdizioni della Direzione Compartimentale Infrastruttura di Firenze: IT.12. | 1.039.650,00 | 2008-2010 |
(RFI SPA) SUBAPPALTO ALSTOM FERROVIARIA SPA | Rinnovo di garitte BA con relativi cavi nelle tratte Monzuno-Grizzana; Grizzana-S.Benedetto V.S. nonché fornitura materiali e posa in opera di 1^ fase per il rinnovo di BA nelle tratte S.Benedetto-Precedenze, Precedenze-Vernio. | 1.723.724,00 | 2009-in corso |
(FERROTRAMVIARIA) SUBAPPALTO ALSTOM FERROVIARIA SPA | Realizzazione degli impianti di ASCV, CTC, Telefonia di tipo STSI, Informazione al pubblico, Diffusione sonora, Bigliettazione, Controllo accessi, TVCC, Antintrusione e Trazione Elettrica nella stazione Fesca-San Girolamo della Ferrovia Bari-Barletta. | 2.950.000,00 | 2009-in corso |
(TRENITALIA SPA) SUBAPPALTO BOMBARDIER | Attività di refit STB Loco E464 | 905.000,00 | 2009-2010 |
(FSE SRL) SUBAPPALTO LAVORI FERROVIARI ADELFIA S.C. a R.L. | Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria Bari-Adelfia-Putignano per servizio metropolitano di superficie -primo stralcio- intervento di interramento nel comune di adelfia per la soppressione del PL al km 11+175,55. | 1.078.046,35 | 2009-2010 |
RFI SPA E ATI ESIM - MANES - TELECO SUD | Esecuzione - mediante ACCORDO QUADRO - dei lavori e forniture per la manutenzione agli impianti di segnalamento e sicurezza ed altri minori lavori e forniture per la manutenzione agli impianti di segnalamento e sicurezza ed altri minori lavori e forniture, di limitata importanza, per la manutenzione agli impianti di telecomunicazione, meccanismi speciali e similari, su linee ricadenti nella giurisdizione della Direzione Territoriale Produzione di Bari - S.O. Gestione Operativa Territoriale - Unità Territoriale Bari - Lotto "BA/I.S.". | 3.431.250,00 | 2010-in corso |
RFI E ATI ESIM - MANES | Esecuzione - mediante accordo quadro - dei lavori e forniture per la manutenzione alle linee di contatto T.E. ed altri minori lavori e forniture, di limitata importanza, su linee ricadenti nella giurisdizione della Direzione Territoriale Produzione di Bari - Gestione Operativa Territoriale di Bari - Unità Territoriale di Bari - LOTTO n. TE/BA. | 1.415.440,00 | 2010-in corso |
RFI E L'ATI Ansaldo STS spa - Bombardier Transportation Italy spa -Coopsette Soc. Coop - Sielte spa - Eredi Giuseppe Mercuri spa-SITE spa - ESIM srl – SALCEF spa | Progettazione ed esecuzione di sistemi di comando e controllo di impianti di sicurezza di stazione e di linea da realizzare con ACC, a logica concentrata, della linea ferroviaria Torino-Padova, compresi i nodi di Torino e Milano, nonché interventi di realizzazione di impianti SCMT, di telecomunicazioni, di luce e forza motrice, diagnostica e security e dei fabbricati tecnologici per il contenimento delle apparecchiature. | 486.320.500,08 QUOTA ESIM € 16.400.000,00 | 2012 |
RFI e L'ATI TOTO S.p.A. Costruzioni Generali - ITALIANA COSTRUZIONI S.p.A. - ESIM S.r.l. - ALPITEL S.p.A. - ARMAFER del Dr Michele Morelli S.r.l. |
Realizzazione della nuova sede ferroviaria, del “Raddoppio del tratto Cefalù Ogliastrillo(i) – Castelbuono(i), della linea Palermo – Messina, di lunghezza di km. 12,3 circa, interamente in variante su doppio binario, compresa la costruzione delle gallerie Cefalù, S. Ambrogio e Malpertugio. |
12.000.000,00 | 2012 |
COMMITTENTE | OGGETTO CONTRATTO | IMPORTO CONTRATTUALE | PERIODO |
---|---|---|---|
(RFI SPA) SUBAPPALTO BOMBARDIER | Fornitura in opera di n. 34 sistemi di Rilevamento temperatura boccole RTB, per applicazione di soglie d'allarme diversificate in base al riconoscimento del treno. | € 400.000,00 | in corso di esecuzione |
FERROTRAMVIARIA SPA | Lavori di installazione di nuove postazioni di misura temperatura rotaia e riconfigurazione del sistema diagnostico TR-GSM di quelle esistenti. | € 104.976,00 | 2009 - 2010 |
RFI SPA NAPOLI | Progetto di sperimentazione per la realizzazione di un Sistema di Diagnostica Impresenziata. | € 900.000,00 | in corso di esecuzione |
RFI SPA FIRENZE | Realizzazione di sistema diagnostico centralizzato di Misura Temperatura Rotaia (TRGSM) e di impianto di video ispezione dei pantografi dei treni in transito. | € 447.712,42 | 2011 - 2012 |
RFI SPA NAPOLI | Lavori di elettrificazione del tronchino del Centro Diagnostico Nazionale di Roma Tuscolana. | € 126.969,13 (ARRIVERA' ATTO AGGIUNTIVO) | in corso di esecuzione |
FERROTRAMVIARIA SPA | Fornitura e posa in opera del sistema di Misura "OpeRA" per il rilievo dei parametri della geometria del binario. | € 250.000,00 | |
RFI SPA | Fornitura ed installazione di un Sistema di Diagnostica Impresenziata sull'automotore ALN668 di Trenitalia, in conformità al prototipo. | € 985.450,00 | |
RFI SPA | Esecuzione di attività propedeutiche al rilascio dell'Ammissione Tecnica dell'automotore ALN668 equipaggiato con un Sistema di Diagnostica Impresenziata. | € 479.000,00 |
SINTESI DEI SERVIZI OFFERTI
ESIM offre servizi di:
- Progettazione e realizzazione di impianti di segnalazione ferroviaria
- Progettazione e realizzazione di impianti elettrici civili ed industriali, impianti di anti intrusione
- Progettazione e realizzazione di impianti di trazione elettrica
- Realizzazione di impianti telefonici con utilizzo sia di cavi Patterson che di cavi in Fibra ottica
CODICE ETICO
Principi di base del codice etico e del modello organizzativo della ESIM S.R.L.
Bilancio sociale ESIM | ![]() |
Politica per la responsabilità sociale | ![]() |
Rispondi al questionario sul bilancio di responsabilità sociale ESIM
C O D I C E E T I C O
ESIM
Noi tutti, Soci Dipendenti e Collaboratori della ESIM S.R.L. siamo perfettamente consapevoli della fiducia che il Cliente ripone nell’Azienda ed in ciascuno di noi, e della nostra responsabilità nel rispetto delle leggi vigenti,emanate sia dallo Stato Italiano, sia dalla Comunità Europea e da ogni altra Autorità sovranazionale o nazionale, abilitata ad imporre norme cogenti, nonché alle procedure, circolari aziendali e al rispetto del presente documento.
II settore in cui Ia Nostra società opera continua a registrare notevoli cambiamenti, che ci pongono costantemente di fronte a considerazioni di carattere etico e legale.
Queste direttive sono una prima guida alle norme sostanziali e comportamentali, che vengono rispettate da tutti i dipendenti, consulenti, collaboratori, fornitori e appaltatori- che operano nell’ambito della ESIM S.R.L.
I - IL LAVORO IN ESIM S.R.L.
Le risorse umane costituiscono un indispensabile elemento per l'esistenza, lo sviluppo ed il successo dell'impresa. La professionalità e Ia dedizione dei dipendenti sono valori fondamentali per il conseguimento degli obiettivi aziendali.
La Società è impegnata a sviluppare le competenze e a stimolare le capacita e le potenzialità dei propri dipendenti affinché trovino piena realizzazione nel raggiungimento degli obiettivi.
ESIM S.R.L. offre pari opportunità di lavoro a tutti i dipendenti sulla base delle specifiche qualifiche professionali e capacità di rendimento; le funzioni competenti selezionano, assumono e gestiscono i dipendenti in base a criteri di competenza e di merito, senza alcuna discriminazione in relazione a razza, credo religiose
e/o politico, sesso, età, discendenza, inabilità personali, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti in vigore.
Le funzioni competenti monitorano affinché l'ambiente di lavoro sia, oltre che adeguato dal punta di vista della sicurezza e della salute personale, privo di pregiudizi e luogo dove ogni individuo sia trattato con rispetto, senza alcuna intimidazione e nella considerazione della sua personalità morale, evitandone illeciti condizionamenti e indebiti disagi.
Parimenti i dipendenti, oltre a dover attenersi alle norme comportamentali riportate
astenersi dal rimanere nei locali sotto l’influenza di droghe o di altre sostanze stupefacenti, assunte non per uso medico, o di bevande alcoliche.
II vertice aziendale, il management e i responsabili delle strutture aziendali devono costituire un esempio e un modello di riferimento per tutti i dipendenti, manifestando una condotta ineccepibile nell'esercizio delle attività di competenza, promuovendo costantemente lo spirito di collaborazione, fiducia, di rispetto
reciproco, di coesione e spirito di gruppo, al fine di tutelare e migliorare sistematicamente il clima aziendale, l'immagine e il prestigio della Società.
Qualora un dipendente sia a conoscenza di situazioni illegali o eticamente scorrette deve informare subito gli organi gerarchici competenti e/o il Direttore del Personale.
Tutte le segnalazioni di condotta illegale o illecita verranno prontamente verificate.
Non saranno mai utilizzati questi canali informativi a scopo di ritorsione nei confronti dei dipendenti che ne fanno uso.
Nel caso di segnalazioni deliberatamente infondate, il dipendente sarà sottoposto a procedimento disciplinare.
II - PROTEZIONE E USO DEL PATRIMONIO AZIENDALE
I dipendenti sono tenuti ad adottare tutte le misure necessarie ai fini della protezione del patrimonio ESIM S.R.L.; in particolare, con riferimento a furti, perdite o uso improprio.
Per patrimonio ESIM S.R.L. si intende l'insieme di beni fisici materiali, quali ad esempio il computer, stampanti, attrezzature, autovetture, immobili, infrastrutture, mezzi di piazzale, beni immateriali, quali ad esempio informazioni riservate, know - how, conoscenze tecniche sviluppate dai dipendenti ESIM S.R.L ..
La protezione e conservazione di questi beni costituisce un valore fondamentale per Ia salvaguardia degli interessi societari, ed è cura del personale (nell'espletamento delle proprie attività aziendali), non solo proteggere tali beni, ma impedirne l'uso fraudolento o improprio.
I locali, le attrezzature, i sistemi, i beni aziendali possono essere utilizzati esclusivamente per lo svolgimento delle attività dell'azienda o per scapi autorizzati dal management.
E' inappropriato, per esempio, utilizzare i sistemi ESIM S.R.L. per navigare su Internet per scopi non attinenti Ia propria attività professionale.
E', vietato, altresì, accedere senza autorizzazione ai dati, informazioni e programmi contenuti nel sistema informatico aziendale per scopi diversi da quelli attinenti Ia propria attività lavorativa all'interno dell'azienda.
Non è permesso, durante l'orario di lavoro e all'interno di sedi e/o stabilimenti ESIM S.R.L., svolgere attività non afferenti alle proprie mansioni aziendali e responsabilità organizzative. Non è ugualmente consentito l'uso di attrezzature, materiale, risorse e informazioni riservate in nessuna misura o quantità per attività personali, se non espressamente autorizzate.
Salvo i casi di necessita e di urgenza, di lavoro straordinario autorizzato con ordine di servizio scritto del superiore gerarchico competente, è vietato trattenersi all'interno di sedi e/o stabilimenti ESIM S.R.L. oltre l’orario di lavoro.
Quando si risolve il rapporto con ESIM S.R.L. per qualsiasi motivo, compreso il pensionamento, bisogna restituire tutto il materiale di proprietà della Società, inclusi documenti e supporti informatici concernenti informazioni di proprietà esclusiva ESIM S.R.L..
Gli sviluppi considerati "proprietà intellettuale", effettuati da un dipendente durante il rapporto di lavoro, ovvero il frutto dell’attività professionale, continueranno a rimanere proprietà della ESIM S. R. L., anche dopo che questi abbia lasciato l'azienda.
III - RISERVATEZZA E PRIVACY
La diffusione delle informazioni aziendali ai dipendenti deve essere adeguata, corretta ed esauriente.
Tutte le informazioni, i dati, le conoscenze acquisite, elaborate e gestite dai dipendenti nell'esercizio della propria attività lavorativa devono rimanere strettamente riservate e opportunamente protette non possono essere utilizzate, comunicate o divulgate, sia all'interno che all'esterno della società, se non nel rispetto della normativa vigente delle procedure aziendali.
Le informazioni di proprietà della ESIM S.R.L. sono:
- i piani aziendali, strategici, economici/finanziari, contabili, commerciali, gestionali ed operativi;
- i progetti e gli investimenti;
- i dati relativi al personale quali assenze, presenze, ferie, malattie e retribuzioni;
- i parametri aziendali di prestazione e di produttività;
- gli accordi, i contratti commerciali, i documenti aziendali;
- il know - how relative alla produzione, allo sviluppo, e alla commercializzazione di servizi, processi e brevetti;
- i manuali aziendali con l'indicazione del divieto di riproduzione;
- le banche dati, quali fornitori, clienti, dipendenti.
I dipendenti porranno ogni cura per evitare Ia indebita diffusione di tali informazioni.
IV - TUTELA AMBIENTALE
La ESIM S.R.L. si propone di predisporre un sistema di Gestione Ambientale, che verrà aggiornato a seconda delle necessità, cui ci si dovrà attenere per i rapporti tra Ia Società e le Amministrazioni preposte alla tutela del patrimonio ambientale nazionale, nella consapevolezza che le norme a difesa dell'inquinamento trovano una propria giustificazione in un processo sociale, ancor prima che giuridico.
In tale ottica, ogni dipendente, coinvolto in processi produttivi che possono avere ripercussioni ambientali, deve svolgere il proprio lavoro anche controllando ed eventualmente informando immediatamente il proprio superiore, e comunque Ia funzione indicata dalle procedure aziendali, di scarichi ed emissioni accidentali di materiali nocivi; deve altresì trattare con Ia dovuta cura i rifiuti a rischio.
V - COMPORTAMENTO NEGLI AFFARI
I dipendenti non devono fare o promettere a terzi, neppure soggiacendo a illecite pressioni, dazioni di somme di denaro o altre utilità in qualunque forma e modo, anche indiretto, per promuovere o favorire interessi della ESIM S.R.L., ne possono accettare per se o per altri tali dazioni, o Ia promessa di esse, per promuovere o favorire interessi di terzi nei rapporti con Ia Società.
II dipendente, che ricevesse richieste od offerte, esplicite od implicite, di siffatte dazioni, ne deve informare immediatamente il proprio superiore gerarchico e sospendere ogni rapporto con i terzi interessati in attesa di specifiche istruzioni.
Fanno eccezione a queste prescrizioni solo gli omaggi di modico valore, quando siano ascrivibili unicamente ad atti di cortesia nell'ambito di corretti rapporti commerciali, e non siano espressamente vietati.
In caso di contatto con Ia concorrenza, è fatto divieto di discutere questioni quali Ia politica dei prezzi, le condizioni contrattuali, i costi, gli inventari, i piani di mercato, le campagne promozionali, i piani di produzione e, naturalmente, qualsiasi altra informazione di proprietà ESIM S.R.L. o comunque riservata. Non è consentito denigrare Ia concorrenza, i suoi prodotti o i suoi servizi. Non sono lecite
affermazioni false e tendenziose, anche se solo accennate, ne vanno fatti confronti che possano mettere un concorrente in cattiva luce. Un simile comportamento può solo portare ad incrinare i rapporti di rispetto con i clienti e i fornitori.
L'attività volta all'acquisizione delle commesse dovrà svolgersi nel rispetto di corretti principi economici, nel regolare contesto di mercato, e in leale competizione con i concorrenti, nell'osservanza sempre delle norme di Iegge e regolamentari applicabili.
I rapporti con i terzi ( clienti, fornitori, collaboratori esterni, partners, competitors, mezzi di comunicazione, Pubblica Amministrazione) dovranno essere improntati a lealtà, correttezza ed imparzialità, nella tutela degli interessi aziendali.
Dovrà essere parimenti pretesa lealtà e correttezza da parte dei terzi.
L'informazione verso l'esterno deve essere veritiera, trasparente e coerente con le politiche della società.
II management e i dipendenti chiamati a fornire verso l'esterno qualsiasi notizia riguardante obiettivi relativi alla società in occasione di partecipazione a convegni, pubblici interventi e redazione di pubblicazioni in genere, sono tenuti ad ottenere preventiva autorizzazione dalle funzioni aziendali preposte, al fine di concordarne i contenuti, in sintonia con le politiche aziendali.
VI - I RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI
I rapporti con le istituzioni pubbliche relativi alle attività e agli interessi della Società saranno tenuti dalle funzioni aziendali nell'ambito delle proprie competenze o con l'autorizzazione di queste.
Omaggi verso rappresentanti di Governi, pubblici ufficiali e pubblici dipendenti saranno consentiti solo quando siano di valore simbolico e non siano spressamente vietati.
ESlM S.R.L. non eroga contributi a sostegno di partiti, movimenti, comitati e organizzazioni politiche e sindacali, ne loro rappresentanti.
Il dipendente non dovrà versare contributi del tipo sopra indicate in rappresentanza ESIM S.R.L ..
Il dipendente non dovrà inoltre richiedere rimborsi alla società per contributi personali effettuati.
Inoltre, il dipendente non può usare beni ESIM S.R.L. e svolgere attività a sostegno di partiti, movimenti, comitati e organizzazioni politiche.
Non sono permesse campagne elettorali nei locali ESIM S.R.L., salvo quelle relative alle rappresentanze sindacali aziendali o comunque previste per Iegge.
L'attività della società è soggetta a tutte le leggi che regolamentano l'esportazione e l'importazione. I dipendenti preposti ad attività connesse devono essere a conoscenza degli obblighi imposti da tali leggi, Ia cui inosservanza può essere causa di sanzioni civili e penali, e/o di perdita di agevolazioni.
E' interesse della società, oltre che sua politica aziendale, che vengano rispettate tutte le normative tributarie e fiscali; e ciò da parte sia dei propri dipendenti, sia dei soggetti, anche esterni, che prestino consulenza fissa od occasionale in tale materia.
La materia fiscale presenta una forte complessità normativa, oltre che non poche difficoltà peculiari al settore dei servizi aeroportuali.
Poiché Ia violazione di norme fiscali può comportare sanzioni pecuniarie e penali gravosissime, ESIM S.R.L. si aspetta che tutti i dipendenti si attengano all’osservanza delle leggi vigenti.
VII - REGISTRAZIONE E DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI
L'organo amministrativo, i dirigenti e tutti i dipendenti, consulenti e collaboratori ESIM S.R.L., coinvolti nelle attività di formazione del bilancio e di altri documenti similari, sono tenuti a rispettare i principi di veridicità e correttezza, e a vigilare sui rispetto di medesimi principi con riferimento a qualunque documento giuridicamente
rilevante, nel quale si evidenzino elementi economici, patrimoniali e finanziari dell'azienda.
A tal fine, il personale deve trasmettere i dati e le evidenze contabili, economiche e finanziarie con precisione e completezza, in maniera tale da riflettere esattamente ciò che è descritto nella documentazione a supporto, di evitare di creare impressioni sbagliate e di fornire informazioni tendenziose o non veritiere che
potrebbero essere causa di sanzioni civili e penali, e/o di perdita di contributi e finanziamenti pubblici.
Ogni dipendente è tenuto a collaborare, affinché tutti fatti di gestione siano correttamente rappresentati.
I dipendenti, che venissero a conoscenza di falsificazioni nella contabilità o nella relativa documentazione, di situazioni di conflitto d'interesse, hanno l'obbligo di riferire al proprio superiore gerarchico e/o all'Organismo".
VIII - CONFLITTO D'INTERESSI
Non è permesso avere interessi economici di alcun genere in organizzazioni di fornitori, clienti, concorrenti, qualora possano causare un conflitto di interessi con ESIM S.R.L ..
Il dipendente che, nell'espletamento della propria attività, sempre attinente all'oggetto sociale ed in sintonia con le politiche aziendali, venga a trovarsi in situazioni che possano, per ragioni di potenziale conflitto o concordanza di interessi personali, essere influenti sui rapporti con terzi, ne deve informare immediatamente il proprio superiore gerarchico e il Direttore del personale.
Il personale della società, nella svolgimento della propria attività non può:
- svolgere attività lavorative a favore della concorrenza;
- prestare, senza il consenso della Società, in qualità di dipendente,
consulente, amministratore, membra del collegio sindacale, Ia propria attività professionale a favore di organizzazioni concorrenti della società;
- utilizzare sul lavoro o nel tempo libero beni aziendali o fornire servizi che ESIM S.R.L. offre ai propri clienti senza essere preventivamente autorizzato dalla funzione aziendale competente o dal diretto superiore;
- rappresentare, agire o lavorare per canto di un fornitore o cliente della ESIM S.R.L ..
IX - PROVVEDIMENTI AZIENDALI
La mancata osservanza delle direttive contenute nel presente documento può danneggiare l'azienda, che adotterà adeguate misure disciplinari nei confronti dei dipendenti che ne fossero responsabili, secondo le modalità ed i termini specificatamente dettagliati nel Contratto Collettivo Nazionale e nelle specifiche
procedure aziendali.
CERTIFICAZIONI
L’attenzione alla Customer Satisfaction ha spinto a certificarsi sin dal 2000 secondo le norme ISO per i settori di attività EA28. Attualmente la società possiede diverse certificazioni:
TUTELA AMBIENTALE
La ESIM S.R.L. si propone di predisporre un sistema di Gestione Ambientale, che verrà aggiornato a seconda delle necessità, cui ci si dovrà attenere per i rapporti tra Ia Società e le Amministrazioni preposte alla tutela del patrimonio ambientale nazionale, nella consapevolezza che le norme contro l'inquinamento trovano una propria giustificazione in un processo sociale, ancor prima che giuridico.
In tale ottica, ogni dipendente, coinvolto in processi produttivi che possono avere ripercussioni ambientali, deve svolgere il proprio lavoro anche controllando ed eventualmente informando immediatamente il proprio superiore, e comunque Ia funzione indicata dalle procedure aziendali, di scarichi ed emissioni accidentali di materiali nocivi; deve altresì trattare con Ia dovuta cura i rifiuti a rischio.